STORIE DI SOSTENIBILITÀ

Siamo felice di presentare TIAKI LOGISTICS, la prima piattaforma web dedicata alla sostenibilità nella logistica.
Tiaki Logistics nasce a seguito di un lungo lavoro di ricerca di mercato, analisi dati e coinvolgimento degli stakeholder condotto da EETRA , con il supporto di Assologistica e in collaborazione con Richmond Logistics Forum. Lo strumento si rivolge tanto alle imprese che offrono logistica e che operano nell’ambito dei trasporti, dell’immobiliare, della logistica e dei servizi ad essi connessi quanto

EETRA è FACILITY POINT per la norma ESG-SRG88088:20
Siamo orgogliosi di annunciare che EETRA è FACILITY POINT per la norma ESG-SRG8808:20 lo schema accreditato da Accredia per promuovere l’etica e lo sviluppo sostenibile nelle imprese. Da oggi facciamo parte di una rete di professionisti e realtà unite dall’intento di favorire tale schema di certificazione che assicura una Governance responsabile; garantisce alle Persone libertà e dignità; assicura la tutela

LEED Platinum all’Agenzia Spaziale Europea
Oggi siamo a Roma per celebrare un incredibile progresso verso la #sostenibilità e la #decarbonizzazione: è stata consegnata la prestigiosa targa #LEED Platinum all’Agenzia Spaziale Europea. Come ospiti di questo straordinario evento abbiamo avuto l’opportunità di assistere a una presentazione altamente formativa sul tema della decarbonizzazione del settore edilizio. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Green Building

EETRA partner del progetto MEZZO 1/2 insieme a Fondazione con il SUD
Venerdì 14 luglio è stato ufficialmente presentato a Olbia il progetto MEZZO1/2, selezionato nell’ambito del bando #MobilitaSostenibile al Sud e finanziato da Fondazione con il Sud. EETRA è impegnata nel monitoraggio, nella valutazione e nella rendicontazione degli impatti ambientali, socio economici e della mobilità attiva insieme ad rete trasversale ed eterogenea di partner guidata dall’associazione capofila hub.MAT – Laboratorio per la

Certificazione WELL
Secondo il sondaggio promosso da International WELL Building Institute (IWBI) nel 2023 “State of Workforce Well-Being Poll” il 96% del personale ritiene necessario per la produttività lavorare in un ambiente salubre. La certificazione #WELL è lo strumento giusto per rendere più concreto tale impegno e noi di EETRA siamo entusiasti di poter accompagnare numerose organizzazioni nel processo certificatorio. Con il

Relazione di Impatto 2022
Siamo lieti di presentarvi la nostra Relazione di Impatto 2022, in cui rendicontiamo il nostro impegno nel perseguire il #BeneficioComune come #SocietàBenefit. Nel 2022, abbiamo focalizzato l’attenzione sulla #governance aziendale migliorando l’#etica professionale e la #trasparenza aziendale attraverso la stesura del nostro Codice Etico, della Politica sulla mobilità e sul lavoro agile, e delle Linee Guida per gli acquisti

La nostra partecipazione al Richmond Sustainability Forum
Nel cuore medievale di Gubbio abbiamo trascorso tre intense giornate dedicate alla sostenibilità al Richmond Sustainability Business Forum. Il team di EETRA è stato impegnato in numerosi incontri con le figure di riferimento per la sostenibilità ESG di importanti aziende italiane. Moltissime le sfide sul tavolo, ma se dovessimo racchiudere in quattro concetti chiave i temi principali del Forum Richmond Italia per

Codice Etico: primo passo per una Governance trasparente e responsabile
É stato pubblicato il #CodiceEtico di Tundr, frutto del lavoro congiunto che ha visto i Sustainability Experts di EETRA alla guida dell’attivazione del percorso di #svilupposostenibile della prima startup innovativa impegnata nella promozione di soluzioni #welfare responsabili e capaci di generare #valoresociale. Abbiamo analizzato i principi alla base dell’etica lavorativa di Tundr e identificato un complesso di norme e valori

Siamo felice di presentare TIAKI LOGISTICS, la prima piattaforma web dedicata alla sostenibilità nella logistica.
Tiaki Logistics nasce a seguito di un lungo lavoro di ricerca di mercato, analisi dati e coinvolgimento degli stakeholder condotto da EETRA , con il supporto di Assologistica e in collaborazione con Richmond Logistics Forum. Lo strumento si rivolge tanto alle imprese che offrono logistica e che operano nell’ambito dei trasporti, dell’immobiliare, della logistica e dei servizi ad essi connessi quanto

LEED Platinum all’Agenzia Spaziale Europea
Oggi siamo a Roma per celebrare un incredibile progresso verso la #sostenibilità e la #decarbonizzazione: è stata consegnata la prestigiosa targa #LEED Platinum all’Agenzia Spaziale Europea. Come ospiti di questo straordinario evento abbiamo avuto l’opportunità di assistere a una presentazione altamente formativa sul tema della decarbonizzazione del settore edilizio. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Green Building

EETRA partner del progetto MEZZO 1/2 insieme a Fondazione con il SUD
Venerdì 14 luglio è stato ufficialmente presentato a Olbia il progetto MEZZO1/2, selezionato nell’ambito del bando #MobilitaSostenibile al Sud e finanziato da Fondazione con il Sud. EETRA è impegnata nel monitoraggio, nella valutazione e nella rendicontazione degli impatti ambientali, socio economici e della mobilità attiva insieme ad rete trasversale ed eterogenea di partner guidata dall’associazione capofila hub.MAT – Laboratorio per la

Certificazione WELL
Secondo il sondaggio promosso da International WELL Building Institute (IWBI) nel 2023 “State of Workforce Well-Being Poll” il 96% del personale ritiene necessario per la produttività lavorare in un ambiente salubre. La certificazione #WELL è lo strumento giusto per rendere più concreto tale impegno e noi di EETRA siamo entusiasti di poter accompagnare numerose organizzazioni nel processo certificatorio. Con il

Relazione di Impatto 2022
Siamo lieti di presentarvi la nostra Relazione di Impatto 2022, in cui rendicontiamo il nostro impegno nel perseguire il #BeneficioComune come #SocietàBenefit. Nel 2022, abbiamo focalizzato l’attenzione sulla #governance aziendale migliorando l’#etica professionale e la #trasparenza aziendale attraverso la stesura del nostro Codice Etico, della Politica sulla mobilità e sul lavoro agile, e delle Linee Guida per gli acquisti